Il clou della Stagione Lirica 2020: le opere. Su tutte, una NORMA di grande livello che aprirà al pubblico il Teatro Giuseppe Di Stefano, preceduta da piccoli ma preziosi “giochi musicali” al Chiostro di San Domenico.
Parte finalmente la Stagione Lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese – Mediterranean Opera House, giunta alla sua 72ª edizione
Una rassegna che si è affermata nel panorama dai teatri di tradizione italiani e richiama ogni anno non soltanto un pubblico locale ma anche turisti e giornalisti provenienti da tutto il mondo. Anche nel 2020, nonostante difficoltà logistiche e organizzative, l’Ente trapanese è riuscito ad organizzare un un cartellone di tutto rispetto. Molto caratteristiche le location degli spettacoli: il teatro open air “Giuseppe Di Stefano”, all’interno dei giardini pubblici di Villa Margherita, e il cinquecentesco Chiostro di San Domenico, nel cuore del centro storico di Trapani

PROGRAMMA COMPLETO DELLE OPERE
Venerdì 14 | Domenica 16 agosto
Trapani | Chiostro del San Domenico | Ore 21
BA-TA-CLAN
Musica di Jacques Offenbach
Sabato 22 | Martedì 25 agosto
Trapani | Chiostro del San Domenico | Ore 21
IL MAESTRO CIMAROSA
Musiche di Domenico Cimarosa
Venerdì 28 | Domenica 30 agosto
Trapani | Teatro open air Giuseppe Di Stefano | Ore 21
NORMA
Musica di Vincenzo Bellini
INFO BIGLIETTI
>> Botteghino del Luglio Musicale Trapanese, Trapani, Villa Comunale, Viale Regina Margherita, tel +39 0923 29290, dal lunedì al sabato e domenica 30, ore 17.30 / 20.00.
>> Online sul sito www.lugliomusicale.it e sulla pagina facebook ufficiale https://www.facebook.com/LuglioMusicale/
ENTE LUGLIO MUSICALE
L’Ente “Luglio Musicale Trapanese ”, fin dal 1948, esercita il ruolo di struttura teatrale impegnata, nell’ambito comunale e provinciale, per il conseguimento dell’obiettivo di divulgazione dell’attività teatrale e di potenziamento del livello culturale/artistico del relativo territorio, ponendosi come forte braccio operativo degli enti soci (Comune di Trapani e Provincia Regionale di Trapani).
Di sostanziale rilievo è stata da sempre la produzione lirica, rappresentata precipuamente durante la stagione estiva nel prestigioso teatro all’aperto di Villa Margherita intitolato al grande tenore siciliano Giuseppe Di Stefano.
In un momento successivo l’Ente ha ampliato il proprio raggio funzionale con il varo di stagioni di prosa di grande richiamo, collocate, a buon diritto, nei circuiti del teatro nazionale.