Tour delle Spiagge

Tour delle Spiagge

Tour delle Spiagge

Tour delle Spiagge

 

Esperienze a Trapani: alla scoperta delle spiagge trapanesi

Trapani è una delle poche città italiane che può offrire a turisti e residenti diversi tratta di costa balneabili, già in centro storico, subito fuori le antiche mura. Per chi trascorre un periodo di soggiorno a Trapani, sin dal primo caldo (per i più audaci, già alla fine del mese di aprile), un bagno e/o qualche ora di relax in spiaggia sono assolutamente da mettere in programma. Con il vantaggio di poter scegliere tra spiaggia e scogli, tra lidi/stabilimenti privati e aree di sosta e balneazione libere.

Adagiata sulla punta più occidentale della Sicilia, su un'assolata penisola che si estende tra le saline a sud e il litorale di San Giuliano a nord, Trapani ha la peculiarità di ospitare alcune spiagge direttamente in città, dove le zone balneari si alternano con il tessuto urbano. Alcune di esse, in ottemperanza con i decreti e con le norme nazionali e locali, sono state “adeguate” e configurate in modo da garantire maggiore distanza tra i bagnanti (e, pertanto, maggiore sicurezza).

Da Torre Ligny a Piazza Vittorio

Il tour delle spiagge inizia da Torre Ligny, sugli scogli che si trovano alle spalle della torre e sulla tipica caletta di San Liberale, molto cara ai trapanesi e alle famiglie della zona. Si tratta di uno degli scorci più belli della città antica, con una splendida vista su tutto il golfo di Erice.  Procedendo sul versante di ponente, attraverso le mura di Tramontana, si raggiunge la spiaggia di Porta Botteghelle (o porta Ossuna). Siamo nei pressi dell’ex mercato del pesce, dove il mare in estate lambisce dolcemente la riva formando delle suggestive spiaggette di sabbia dorata, meta prediletta di turisti e bagnanti per le acque calme e cristalline. Procedendo verso est, in direzione di Erice, si raggiunge infine la spiaggia di Piazza Vittorio, la cui comparsa è relativamente recente. Molto ampia e soprattutto facilmente raggiungibile anche in auto e moto.

Verso la Tonnara Tipa e sul litorale di Erice 

La tonnara di “San Giuliano Palazzo”, chiusa dal 1961, fu forse la prima tonnara della Sicilia occidentale. La piccola spiaggia che vi insiste è, specie nel mese di agosto, presa d’assalto da numerosissimi bagnanti, attratti da suo mare pulito e cristallino. Poco oltre si trova la grande spiaggia di San Giuliano, che ricade, dal punto di vista amministrativo, all’interno del Comune di Erice. La Spiaggia di San Giuliano è in assoluto il tratto di costa più frequentato dai cittadini ericini e trapanesi. Oltre agli ampi spazi di fruizione libera, vi sono tantissimi lidi e stabilimenti balneari. 

La spiaggia di Marausa 

La frazione di Marausa dista circa 10 km da Trapani. Ospita un lunghissimo litorale sabbioso, gran parte del quale fruibile dai bagnanti in sicurezza. Siamo sul versante meridionale del territorio trapanese, con una bellissima vista sulle isole Egadi. Una spiaggia ideale per le famiglie con bambini, grazie ai fondali bassi per diversi metri.  

  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe

Le spiagge del litorale trapanese

Spiagge e spiaggette, piccole scogliere e calette.  Con la possibilità di scegliere il versante in funzione delle condizione meteo climatiche.

  • Scogliere di Torre Ligny e Caletta San Liberale
  • Spiaggetta di Porta Ossuna
  • Spiaggia di Piazza Vittorio e lidi sul lungomare trapanese
  • Spiaggia della Tonnara Tipa
  • Spiaggia di San Giuliano sul lungomare ericino
  • Spiaggia di Marausa

Per informazioni rivolgersi anche all’ufficio turistico comunale:

  • INFOPOINT VIA TORREARSA / PIAZZETTA SATURNO - TEL. +390923544533
  • ASSESSORATO AL TURISMO – TEL +390923590255
  • EMAIL: turismo@comune.trapani.it

Trapani protetta e sicura

Le norme di contenimento e prevenzione adottata dal Comune di Trapani rispecchiamo le indicazioni nazionali e regionali, con specifiche personalizzazioni in funzione delle caratteristiche del tessuto urbano e del territorio. Trapani beneficia inoltre di “protezione naturale”, data dalle caratteristiche ambientali e meteo climatiche, che la rendono “inospitale” nei confronti del virus.

Trapani protetta: scopri perché
Trapani estate sicura: norme di prevenzione e contenimento

TRAPANI BELLEZZA INCONTAMINATA

Scopri gli itineari
Scopri le esperienze
Image Image

Contatti

Via Torrearsa / Piazzetta Saturno

+390923544533 / +390923590255

turismo@comune.trapani.it