Visita dei musei trapanesi

Visita dei musei trapanesi

Visita dei musei trapanesi

Visita dei musei trapanesi

 

Esperienze a Trapani: visita dei musei trapanesi

Visita indipendente dei tre spazi museali del centro storico di Trapani - il museo di Torre Ligny, la galleria d’arte contemporanea La Salerniana, il polo museale San Rocco - e del Museo Regionale Pepoli. Passando per la Chieda delle Anime Sante del Purgatorio, che ospita i “Misteri di Trapani”.

Per gli appassionati di arte e cultura, per chi nel corso della propria vacanza vuole ritagliarsi anche dei momenti di approfondimento e crescita culturale, magari scoprendo al contempo palazzi e monumenti storici. Il tour dei musei e degli spazi museali trapanesi è un esperienza fortemente consigliata. Da realizzare da soli o i famiglia, anche solo per poche ore.

Torre di Ligny

Il museo di Torre di Ligny si trova all'interno di una torre di avvistamento spagnola ed ospita una collezione di reperti archeologici (anfore, ancore, elmi e manufatti) rappresentativi della storia locale.  

Si possono ammirare degli elmi del tipo Montefortino, risalenti al periodo della prima guerra punica (241 a.C.), ancore ed anfore di epoca punica e romana, manufatti ed utensili in selce ed ossidiana che ricordano la preistoria di Trapani, diversi manufatti compresi tra il periodo elimo ed il tardo Medioevo.

Torre di Ligny è un monumento che, oltre a fissare uno scorcio della realtà storico-culturale trapanese, riesce a far luce sul fluire della storia del Mediterraneo. Dal suo terrazzo, al quale si accede internamente con una scala, si può godere di un panorama spettacolare che incanta qualsiasi visitatore in qualunque stagione: la vista spazia da Capo San Vito ad Erice, a Marsala, un’ampia veduta della città di Trapani, una suggestiva scogliera che divide il mar Tirreno dal mar Mediterraneo, mentre verso ovest si scorgono le isole Egadi ed il piccolo isolotto di Formica.

La Salerniana

La Salerniana è una Galleria d’arte contemporanea ed una Associazione Artistica Culturale non profit, dal 1997 anche Galleria Civica “G.Perricone”.  Nel  2015 la Salerniana ha inaugurato un museo d’arte moderna e contemporanea a Trapani, all’interno dello storico Palazzo della Vicaria. La galleria offre con la sua collezione uno spaccato significativo dell’arte contemporanea italiana, costituitasi grazie alle donazioni degli artisti (in numerosi casi espressamente realizzate per La Salerniana stessa). Si possono infatti ammirare, tra le altre, alcune opere di Carla Accardi, Pietro Consagra, Pino Pinelli, solo per citare alcuni nomi.

Chiesa Anime Sante del Purgatorio (ospita i gruppi dei Misteri di Trapani)

Il tour dei musei trapanesi può includere anche la visita della chiesa che ospita i venti gruppi dei famosi “Misteri di Trapani”. Edificata nel 1688 su progetto dell’architetto Pietro Castro, nel 1712 venne modificato il prospetto, progettato dall’architetto Giovanni Biagio Amico, che si caratterizza per le dodici statue degli apostoli. La facciata è divisa in due ordini. All’interno la pianta è a croce latina con tre navate. Conserva la sepoltura di Amico ed ospita, come suddetto, i venti gruppi scultorei dei Misteri di Trapani, che vengono portati in processione il Venerdì Santo.

Museo di arte contemporanea San Rocco

Nel 2012 il palazzo San Rocco, che contiene al suo interno le vestigia della chiesa di San Rocco è stato destinato a polo museale interdisciplinare, diventando la sede ufficiale e istituzionale del Museo San Rocco, ente che gestisce anche la Collezione DiART.

L’atrio è stato trasformato in un luogo di culto, un Oratorio dalla capienza di circa 70 posti, con una piccola abside che accoglie un’immagine moderna del Crocifisso (opera di Marco Papa). Il museo appare come la continuazione naturale di esso per la sua funzione estetica, catechetica e didattica tipicamente legata ad ogni luogo di culto.

Museo Regionale Conte Agostino Pepoli

La sede museale è il trecentesco ex convento dei Padri carmelitani, ampiamente rimaneggiato tra il Cinquecento ed il Settecento. Esso è contiguo all’importante Santuario della SS.ma Annunziata, dove è conservata e venerata la statua di marmo della “Madonna di Trapani”, opera concordemente attribuita a Nino Pisano (metà sec. XIV ca.).

Il museo illustra, insieme alle collezioni di pittura e di scultura, lo svolgimento delle arti figurative nel territorio trapanese con particolare riferimento alle arti decorative ed applicate, nelle quali la Città di Trapani primeggiò soprattutto per quanto riguarda il settore delle opere in corallo, della maiolica, degli ori, degli argenti e della scultura presepiale.

Le collezioni. Il nucleo essenziale delle raccolte è costituito dalle collezioni private del Conte Agostino Pepoli che ai primi del Novecento fu il promotore dell’istituzione. Ad esse si aggiunsero altre opere provenienti dalle soppresse corporazioni religiose della città, nonché dalla pinacoteca Fardelliana, costituita in prevalenza da dipinti della scuola napoletana, che il Generale G.B. Fardella aveva donato alla città natale. Tale nucleo originario fu arricchito successivamente per lasciti, depositi e donazioni, con altre raccolte di antiquaria e di arti applicate, tra le quali meritano di essere ricordate quelle del Conte Hernandez di Erice e dell’Ospizio Sieri Pepoli.

  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe
  • Trapani Covid Safe

INFO VISITE

Museo di Torre Ligny

  • Via Torre di Ligny 37, 91100 Trapani
  • Tel: +39 3338081462

Galleria Civica G. Perricone – La Salerniana

  • Via S. Francesco D'Assisi 41-45, 91100 Trapani
  • Tel: +39 3297823035

Chiesa Anime Sante del Purgatorio

  • Piazza Purgatorio, 91100 Trapani
  • Tel: +39 3297078896

Museo di arte contemporanea San Rocco:

  • Via Turretta 12, 91100 Trapani
  • Tel: +39 3491518995

Museo Regionale Conte Agostino Pepoli

  • Via Conte Agostino Pepoli 180, 91100 Trapani
  • Tel: +39 0923553269

Variazioni di orario e restrizioni visite. Per informazioni rivolgersi anche all’ufficio turistico comunale:

  • INFOPOINT VIA TORREARSA / PIAZZETTA SATURNO - TEL. +390923544533
  • ASSESSORATO AL TURISMO – TEL +390923590255
  • EMAIL: turismo@comune.trapani.it

Trapani protetta e sicura

Le norme di contenimento e prevenzione adottata dal Comune di Trapani rispecchiamo le indicazioni nazionali e regionali, con specifiche personalizzazioni in funzione delle caratteristiche del tessuto urbano e del territorio. Trapani beneficia inoltre di “protezione naturale”, data dalle caratteristiche ambientali e meteo climatiche, che la rendono “inospitale” nei confronti del virus.

Trapani protetta: scopri perché
Trapani estate sicura: norme di prevenzione e contenimento

TRAPANI BELLEZZA INCONTAMINATA

Scopri gli itineari
Scopri le esperienze
Image Image

Contatti

Via Torrearsa / Piazzetta Saturno

+390923544533 / +390923590255

turismo@comune.trapani.it